Brevetti 2023, bando per MPI Regione Lombardia
2 DICEMBRE 2023
Regione Lombardia ha pubblicato un una nuova misura dal titolo Brevetti 2023 a sostegno delle micro, piccole e medie imprese (PMI) lombarde, compresi i liberi professionisti nell’ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale relativamente a invenzioni industriali.
Il bando a sportello si aprirà il prossimo 25 Gennaio dalle ore 10:30 e le domande potranno essere presentate sul portale Bandionline, fino ad esaurimento fondi oppure fino al 26 Luglio prossimo.
Il contributo a fondo perduto, erogato in regime di agevolazione ‘De Minimis’ è nella forma di somma forfettaria è così calcolato:
- Per deposito di nuovo brevetto europeo EPO oppure estensione di brevetto italiano UIBM a livello europeo, il contributo concedibile è pari a 5.680€ (a fronte di una spesa forfettaria di 7.100€);
- Per deposito di nuovo brevetto internazionale presso il WIPO oppure estensione di brevetto italiano UIBM a livello internazionale presso il WIPO, il contributo concedibile è pari a 7.200€ (a fronte di una spesa forfettaria di 9.000€).
Si noti che:
- I costi ammissibili sono riferiti alle spese comprese tra le attività preliminari per il deposito della domanda di brevetto fino alla pubblicazione del rapporto di ricerca da parte dell’organo competente;
- I costi per brevetti europei sono riconosciuti anche qualora il deposito sia finalizzato alla nuova procedura di convalida di brevetto con effetto unitario
- Il bando è retroattivo, ovvero il deposito di nuovo brevetto europeo EPO o internazionale presso il WIPO è considerato ammissibile a partire dal 25 Settembre 2023; nel caso di estensione di brevetto italiano UIBM a brevetto europeo EPO o brevetto internazionale presso il WIPO tale estensione è ammissibile a partire dal 25 Settembre 2023 purché la domanda di brevetto oggetto dell’estensione sia stata depositata presso lo UIBM entro i 12 mesi antecedenti ossia dal 25 settembre 2022;
- Il contributo a fondo perduto può essere maggiorato del 10% per i Soggetti beneficiari che si impegnano ad acquisire, entro il termine per la presentazione della rendicontazione una certificazione di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto (ad esempio registrazione EMAS, certificazione ISO 14001 e ISO 50001, marchio Ecolabel).
Parleremo del Bando Brevetti insieme a Regione Lombardia, nel nostro evento “Proteggere l’innovazione. Quali strumenti per startup e PMI?” del 25 gennaio 2024!

(function() { try{ var f = document.createElement("iframe"); f.src = 'https://forms.zohopublic.eu/fondazionepolitecnicodimilan/form/IP4Growth1/formperma/RYviPvo57nuS2fz4MgKG-f4Q4NJ4zAj15HV9WGKx6DM?zf_rszfm=1'; f.style.border="none"; f.style.height="604px"; f.style.width="90%"; f.style.transition="all 0.5s ease"; f.setAttribute("aria-label", 'Ti teniamo aggiornato sui temi della Proprietà Intellettuale'); var d = document.getElementById("zf_div_RYviPvo57nuS2fz4MgKG-f4Q4NJ4zAj15HV9WGKx6DM"); d.appendChild(f); window.addEventListener('message', function (){ var evntData = event.data; if( evntData && evntData.constructor == String ){ var zf_ifrm_data = evntData.split("|"); if ( zf_ifrm_data.length == 2 ) { var zf_perma = zf_ifrm_data[0]; var zf_ifrm_ht_nw = ( parseInt(zf_ifrm_data[1], 10) + 15 ) + "px"; var iframe = document.getElementById("zf_div_RYviPvo57nuS2fz4MgKG-f4Q4NJ4zAj15HV9WGKx6DM").getElementsByTagName("iframe")[0]; if ( (iframe.src).indexOf('formperma') > 0 && (iframe.src).indexOf(zf_perma) > 0 ) { var prevIframeHeight = iframe.style.height; if ( prevIframeHeight != zf_ifrm_ht_nw ) { iframe.style.height = zf_ifrm_ht_nw; } } } } }, false); }catch(e){} })();
Fondazione Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano www.fondazionepolitecnico.it
t. (+39) 02.2399.9150
e. info@fondazione.polimi.it
© Fondazione Politecnico di Milano
Partita IVA 04080270962