Stimolare la collaborazione attiva Università – Industrie per la valorizzazione della conoscenza

25 MARZO 2024

A inizio Marzo, la Commissione Europea ha pubblicato nella forma di raccomandazioni due codici di pratica per le Iniziative di co-creazione Università Industria e di coinvolgimento dei cittadini sui temi della valorizzazione della conoscenza.

Si tratta di un insieme di indicazioni da seguire nell’implementazione delle iniziative citate (ad esempio: creare un ambiente favorevole alla co-creazione, gestire i processi di co-creazione per una successiva valorizzazione dei risultati)

Queste due pubblicazioni rientrano in un quadro più ampio di attività e linee guida pubblicate dalla Commissione sul tema della valorizzazione della conoscenza generata dai vari attori (imprese, università/enti di ricerca, società, etc) dell’Unione. I due codici si aggiungono ai seguenti pubblicati recentemente:

Per il codice di pratica sulla gestione degli asset intellettuali, l’ IPR Help Desk ha pubblicato nel Dicembre 2023 un bollettino di approfondimento e chiarimento.

Nell’ambito della valorizzazione della conoscenza, l’Unione Europea promuove anche l’approccio di Open Science e l’IPR Help Desk ha pubblicato a fine Gennaio 2024 un bollettino di approfondimento dal titolo ‘Open Science che riassume le relazioni tra Open Science e IPR e i differenti concetti legati al tema della scienza aperta.

(function() { try{ var f = document.createElement("iframe"); f.src = 'https://forms.zohopublic.eu/fondazionepolitecnicodimilan/form/IP4Growth1/formperma/RYviPvo57nuS2fz4MgKG-f4Q4NJ4zAj15HV9WGKx6DM?zf_rszfm=1'; f.style.border="none"; f.style.height="604px"; f.style.width="90%"; f.style.transition="all 0.5s ease"; f.setAttribute("aria-label", 'Ti teniamo aggiornato sui temi della Proprietà Intellettuale'); var d = document.getElementById("zf_div_RYviPvo57nuS2fz4MgKG-f4Q4NJ4zAj15HV9WGKx6DM"); d.appendChild(f); window.addEventListener('message', function (){ var evntData = event.data; if( evntData && evntData.constructor == String ){ var zf_ifrm_data = evntData.split("|"); if ( zf_ifrm_data.length == 2 ) { var zf_perma = zf_ifrm_data[0]; var zf_ifrm_ht_nw = ( parseInt(zf_ifrm_data[1], 10) + 15 ) + "px"; var iframe = document.getElementById("zf_div_RYviPvo57nuS2fz4MgKG-f4Q4NJ4zAj15HV9WGKx6DM").getElementsByTagName("iframe")[0]; if ( (iframe.src).indexOf('formperma') > 0 && (iframe.src).indexOf(zf_perma) > 0 ) { var prevIframeHeight = iframe.style.height; if ( prevIframeHeight != zf_ifrm_ht_nw ) { iframe.style.height = zf_ifrm_ht_nw; } } } } }, false); }catch(e){} })();

Fondazione Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano www.fondazionepolitecnico.it

IP4Growth Privacy Policy

t. (+39) 02.2399.9150
e. info@fondazione.polimi.it
© Fondazione Politecnico di Milano
Partita IVA 04080270962